TECLA - Transizione Ecologica per il CLima e l’Adattamento è un percorso formativo gratuito rivolto ai dipendenti pubblici della Toscana per rafforzare le competenze del personale interno degli enti locali su transizione energetica, ecologica e sull’adattamento ai cambiamenti climatici.
TECLA consentirà ai dipendenti pubblici, in particolare provinciali, di consolidare un approccio sostenibile alla gestione e alla trasformazione del patrimonio pubblico, ed acquisire nuove competenze, più specifiche e di dettaglio, su temi di grande attualità, al centro di strategie europee, nazionali e regionali.
Organizzato da ARRR - Agenzia Regionale Recupero Risorse in collaborazione con AESS - Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, il corso prevede otto seminari e due visite studio tra aprile e luglio 2025, con incontri settimanali a Firenze.
ISCRIZIONI: Compila il form di REGISTRAZIONE
TEMI TRATTATI
Il percorso formativo affronterà i seguenti argomenti:
- il clima che cambia e le conseguenze per le città;
- il PAESC quale strumento innovativo per definire strategie di pianificazione energetica e territoriale;
- quadro normativo, aggiornamenti e operatività delle comunità energetiche;
- il contrasto alla Povertà Energetica per una transizione equa ed inclusiva;
- le strategie di mobilità sostenibile per la neutralità carbonica;
- l’approccio NbS (Nature-based solutions) e i SuDS (sistemi di drenaggio urbanosostenibile) per l’adattamento al cambiamento climatico;
- software per la simulazione del comfort urbano;
- l’applicazione dei nuovi CAM e dei criteri DNSH nei progetti di rigenerazione.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Le giornate di formazione si rivolgono ai dipendenti e al personale interno degli enti che operano nel campo della transizione energetica, funzionari e tecnici comunali e provinciali che si occupano quotidianamente della gestione del patrimonio pubblico.
In particolare il corso è destinato a referenti politici, funzionari e personale e si invita la partecipazione dei settori e uffici:
- lavori pubblici
- urbanistica e pianificazione
- ambiente
- verde
- energia
- mobilità
- servizi alla persona
PROGRAMMA DEL CORSO
Martedì 15 aprile 2025 | Ore 9:30 - 13:30
PAROLE DI TRANSIZIONE Un vocabolario comune contro la crisi climatica
Palazzo Bastogi (Salone delle Feste), Via Cavour 18, Firenze
Martedì 29 aprile 2025 | Ore 9:30 - 13:30
PIANI CLIMA Il PAESC come strumento di pianificazione
Auditorium del Consiglio regionale, Via Cavour 4, Firenze
Martedì 13 maggio 2025 | Ore 9:30 - 13:30
ENERGIA CONDIVISA - Benefici socio-ambientali e protagonismo civico
Palazzo Bastogi (Salone delle Feste), Via Cavour 18, Firenze
Martedì 20 maggio 2025 | Ore 9:30 - 13:30 + pranzo
VISITA STUDIO - COMUNITÀ ENERGETICHE (CER)
Martedì 27 maggio 2025 | Ore 9:30 - 13:30
POVERTÀ ENERGETICA (Ri)conoscerla per contrastarla
Palazzo Bastogi (Salone delle Feste), Via Cavour 18, Firenze
Martedì 3 giugno 2025 | Ore 9:30 - 13:30
MOBILITÀ ATTIVA Strategie e azioni per un’altra velocità
Palazzo Bastogi (Salone delle Feste), Via Cavour 18, Firenze
Martedì 17 giugno 2025 | Ore 9:30 - 13:30
INFRASTRUTTURE VERDI E BLU Verso la città oasi e la città spugna
Palazzo Bastogi (Salone delle Feste), Via Cavour 18, Firenze
Martedì 17 giugno 2025 | Ore 15:00 - 18:00 + pranzo
VISITA STUDIO - NATURE-BASED SOLUTIONS (NbS) E SUSTAINABLE URBAN DRAINAGE SYSTEMS (SuDS)
Martedì 1 luglio 2025 | Ore 9:30 - 13:30
BENESSERE URBANO Strumenti per misurare il microclima
Palazzo Bastogi (Salone delle Feste), Via Cavour 18, Firenze
Martedì 8 luglio 2025 | Ore 9:30 - 13:30
CRITERI AMBIENTALI MINIMI E PRINCIPIO DNSH Progettare città resilienti
Palazzo Bastogi (Salone delle Feste), Via Cavour 18, Firenze
ISCRIZIONI e Modalità di partecipazione
Dove: Palazzo Bastogi e Auditorium del Consiglio regionale, Firenze
ISCRIZIONI: Compila il form di REGISTRAZIONE
Contatti: formazione@arrr.it
Un’occasione imperdibile per gli enti locali toscani per acquisire strumenti concreti e creare una rete di scambio di esperienze sulla transizione ecologica.
Qui è disponibile il PROGRAMMA con tutti i dettagli, il calendario dei seminari e le modalità di partecipazione.