TITOLO PROGETTO: REEF - Regions putting Energy Efficiency First finanziato a valere sul Programma Interreg Europe 2021-2027
STATO: Attualmente in corso (data inizio 1/5/2025)
ABSTRACT/OBIETTIVI: REEF ha come obiettivo generale quello di sostenere le autorità pubbliche a livello locale e regionale ad applicare il principio dell'Energy Efficiency First (EE1st) in tutte le aree politiche rilevanti, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi climatici.
I partner dell'UE e di 2 Paesi candidati all'UE utilizzeranno l'apprendimento interregionale e regionale per valutare le barriere che ostacolano nei rispettivi paesi l'applicazione del principio EE1st e come queste possano essere affrontate e superate.
Verranno prese in considerazione le esperienze e le buone pratiche dei partners relative a:
- capacità e comprensione
- strumenti di valutazione di EE1st
- integrazione di EE1st nel più ampio contesto politico
- incentivi, finanziamenti e supporto finanziario.
In questo modo, i partners contribuiranno a rendere concreto il cambiamento delle politiche, utilizzando l'apprendimento interregionale per adattare gli strumenti politici esistenti (POR FESR, Strategie di sviluppo e Piani locali per l'energia e il clima) con elementi che supportino l'applicazione del principio dell'EE1st.
REEF fornirà un contributo pratico agli obiettivi del Green Deal e alla revisione degli obiettivi di efficienza energetica.
La politica di riferimento per ARRR e Regione è sempre il POR FESR 2021-2027
Il contesto: La Direttiva sull'efficienza energetica 2023 (EED 2023) integra il concetto di Energy Efficiency First (EE1st) e richiede ai responsabili politici di valutare i benefici derivanti dalla riduzione del consumo energetico, invece di concentrarsi sulle risorse dal lato dell'offerta.
Con un tempo limitato per raggiungere gli obiettivi di Green Deal dell'UE per il 2030, i responsabili politici devono incoraggiare misure che limitino la produzione di energia a ciò che è necessario e che riducano/gestiscano la domanda di energia. L'attuazione del principio EE1st è urgente, ma non semplice.
La EED 2023 stabilisce i requisiti a livello nazionale. Tuttavia, c'è anche un ruolo per i responsabili delle politiche regionali e locali, con le Linee guida EE1st dell'UE che sottolineano che i decisori subnazionali sono i più vicini all'attuazione. A livello territoriale, tutte le decisioni su spese, incentivi, autorizzazioni e localizzazione degli investimenti, pianificazione e finanziamento dei servizi pubblici e appalti devono ora integrare EE1st. Le autorità locali e regionali hanno bisogno di meccanismi di previsione a lungo termine per implementare l'EE1st nei cicli di pianificazione del clima e della crescita verde.
PROGETTO FINANZIATO DAL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE: Programma Interreg Europe (presentato il 05/06/2024 nella Call 3 )
PAESI COINVOLTI: Italia, Slovenia, Romania, Bosnia Herzegovina, Moldavia, Belgio, Danimarca, Irlanda
PARTNER:
- (SLO) - LEASP – Agenzia Locale per l’Energia Spodnje Prodavje - Capofila
- (SLO) Città di Dornava
- (RO) Agenzia per lo Sviluppo Regionale Sud-Est
- (IT) A.R.R.R. – Agenzia Regionale Recupero Risorse
- (IT) Regione Toscana
- (BiH) Centro associazione per l’Energia, l’Ambiente e le Risorse – CENER 21
- (MDA) Comune di Ialoveni
- (BE) Città di Roeselare
- (DK) Comune di Middlefart
- (IE) CODEMA, Agenzia per l’Energia di Dublino
DURATA: 48 +3 mesi (dal 1° maggio 2025 al 31 luglio 2029)
Fase 1 => dal 01/05/2025 al 30/04/2028
Follow up => dal 01/05/2028 al 30/04/2029
Fase di chiusura => dal 01/05/2029 al 31/07/2029
AGENZIA COINVOLTA: Agenzia Regionale Recupero Risorse Spa
BUDGET PER L’AGENZIA: € 231.710,00
SITO INTERNET: https://www.interregeurope.eu/reef
SOCIAL NETWORKS: in fase di definizione
MATERIALE DIVULGATIVO PROGETTO REEF:
- Eventi e News REEF
- Rassegna Stampa / Comunicati stampa
- Materiali di comunicazione REEF