Arrr Spa
Logo Regione Toscana
06 Novembre 2025

Progetto REEF: il primo semestre si conclude con lo stakeholder meeting tra ARRR e Regione Toscana

29 ottobre 2025 ore 14.30 – online

Per Regione Toscana: David Tei, Valerio Marangolo, Stefania Moroni, Clelia Altamore.
Per ARRR: Simone Tartaro, Greta Alberici, Susanna Ceccanti, Giulia Vernarecci, Stefania Ceccatelli, Jonathan Magliozzi.

Il giorno 29 ottobre si è svolto online il primo stakeholder meeting del progetto REEF con Regione Toscana, principale stakeholder toscano, nonché partner del progetto.
All’incontro erano presenti, oltre al team progetti europei di ARRR, David Tei, responsabile del settore transizione ecologica e sostenibilità ambientale e Valerio Marangolo, funzionario tecnico del settore autorizzazioni e fondi comunitari in materia di energia.
Obiettivo dell’incontro era fare il punto della situazione sulle attività svolte ed in corso del progetto REEF. Grazie al lavoro di squadra tra ARRR e Regione Toscana è stata pressoché completata l’analisi territoriale delle barriere al principio EE1st, ma ogni contributo proveniente anche dal settore più tecnico è sempre benvenuto.
Sono state inoltre spiegate le modalità che hanno permesso di giungere ai risultati riportati nell’analisi territoriale: è stato infatti inviato un sondaggio riguardante il principio di Energy Efficiency First (c.d. EE1st) a circa cinquanta stakeholders regionali. 

ARRR ha chiesto a Regione Toscana un aggiornamento sulle risorse ancora utilizzabili dell’attuale FESR 2021/2027, strumento politico indicato dall’Agenzia nell’Application form di progetto. Le risorse in avanzo verranno probabilmente riallocate in un nuovo bando rivolto all’efficientamento energetico nel settore pubblico.
In alternativa sono stati analizzati altri strumenti politici sui quali REEF potrebbe apportare un miglioramento: 
•    il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE),
•   il Programma Regionale di Sviluppo: atto di indirizzo che definisce le strategie economiche, sociali, culturali, territoriali e ambientali della legislatura che viene redatto all’inizio di ogni legislatura o il Documento di economia e finanza regionale (DEFR).

ARRR ha informato poi Regione Toscana sull’organizzazione del prossimo meeting di progetto previsto in Toscana nei giorni 11 e 12 febbraio 2026, che prevede la prima giornata di meeting a Firenze e la seconda dedicata ad una study visit presso ASL Toscana sud est. 
Sono stati analizzati anche i possibili stakeholder da coinvolgere sia nel progetto che nel meeting toscano, valutazione che però verrà finalizzata quando sapremo anche la tipologia di stakeholder che gli altri partner porteranno all’evento di febbraio in Toscana.
Nel corso dell’incontro sono stati individuati tre possibili target di stakeholder da coinvolgere: 
•    soggetti economici, 
•    soggetti legati all’ambito dell’ingegneria, in particolare gestionale e delle analisi energetiche e
•    mondo delle università.
Per quanto riguarda la comunicazione (ARRR è anche Communication Manager del progetto) ARRR ha comunicato di aver concluso la definizione del video per il lancio del progetto, oltre a tenere aggiornate le pagine social sugli eventi organizzati anche dagli altri partners ed il sito di progetto (https://www.interregeurope.eu/reef)

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025 14:55:17
Condividi