MATTINA (incontro pubblico)
Il 18 giugno presso la Camera di Commercio di Nizza, 20 Boulevard Carabacel, si è tenuto (in formato ibrido e bilingue ITA-FR) l’evento di lancio ufficiale del progetto INVECE, sostenuto da un consorzio di otto partner e coordinato dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Quanto avvenuto nella mattinata ha rappresentato la prima occasione per raccontare al pubblico l’obiettivo del progetto: collaborare per ispirare politiche e azioni che aiutano i territori a produrre e condividere energia rinnovabile.
Come?
- Creando un Osservatorio Transfrontaliero delle CER in cui studiare le soluzioni migliori e testando i modelli di CER in 5 regioni tra Italia e Francia.
- Partendo da studi e modelli innovativi come quelli di IMREDD che ci hanno mostrato il potenziale delle CER a livello tecnologico e l’importanza di informare, guidare e coinvolgere i cittadini nei processi.
- Promuovendo il confronto tra enti pubblici, cittadini, imprese, università e società civile.
- Mantenendo aperto il dialogo con iniziative come RECROSSES, progetto cofinanziato da France Italie ALCOTRA - Italia Francia ALCOTRA che coinvolge territori diversi ma che riconosce il bisogno di produrre energia localmente e metterla a disposizione della comunità.
Grazie a tutti i partecipanti e a Cci Nice Côte d'Azur per aver ospitato l’evento, ma soprattutto grazie alle persone che sono intervenute per il loro contributo:
I partners di INVECE (intervenuti sia in presenza che online)
Bernard Kleynhoff – Regione Sud Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Marco Naseddu – RAS - Regione Autonoma della Sardegna
Yann Rozier - IMREDD, Università della Costa Azzurra
Ludovic Asso - Camera di Commercio e Industria di Nizza Costa Azzurra
Sandrine Genty - Referente territoriale del Programma Interreg Maritime - Marittimo - Regione Sud Provenza-Alpi-Costa Azzurra
POMERIGGIO (riunione gruppo di lavoro partner e stakeholder progetto INVECE)
Il 4 e 5 giugno, a Cagliari, si era svolta la prima riunione del gruppo di lavoro di co-progettazione e co-definizione dell’Osservatorio Transfrontaliero delle CER di INVECE. Durante quei giorni, i partner hanno discusso e lavorato insieme, grazie ancora alle attività di animazione condotte da K-LINK, gli animatori selezionati dal partner Responsabile del WP 5, Capenergies, per decidere obiettivi e funzioni dell’Osservatorio.
A Nizza il 18/6/2024 il nostro gruppo di lavoro si è riunito per la seconda volta per proseguire il lavoro di co-costruzione di una strategia solida e funzionale per l'Osservatorio Transfrontaliero delle CER, sempre con il supporto dell’animazione da parte di K-LINK e sono stati affrontati i seguenti argomenti
- Cosa abbiamo concordato durante l'incontro di Cagliari?
- Che risultati produrrebbero le decisioni che abbiamo preso durante il 1°workshop del 5 giugno?
- Quali sono le azioni che fanno nascere più CER secondo gli indicatori che hanno fornito i partner?
- Che strategia deve avere l'Osservatorio?
L’incontro ci ha permesso di valutare il possibile impatto delle decisioni prese e definire le azioni migliori per la valorizzazione delle CER.
L'Osservatorio rappresenta una tappa significativa che si concentra sulla promozione di scelte politiche a favore delle comunità energetiche rinnovabili come soluzione sostenibile ed equa nelle regioni costiere di Italia e Francia, tra cui Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur.
Si ritiene importante che tutti, sia i territori che le persone, possano beneficiare delle attività e dei risultati di INVECE. Pertanto l’Osservatorio sarà uno strumento importante per raggiungere questo scopo e ci aiuterà a facilitare il dialogo tra i vari attori coinvolti, e fare ricerche e analisi utili a creare politiche pubbliche che sostengano l’uso di fonti di energia rinnovabile prodotta a livello locale.
Il processo di co-modellazione aiuterà a identificare le potenziali configurazioni delle iniziative politiche verso le CER nel territorio di cooperazione IT-FR entro il 2030. Permetterà inoltre di identificare alcuni indicatori chiave e potenziali azioni strategiche utili per guidare gli sviluppi futuri.
I partners continueranno a lavorare ancora utilizzando i modelli e gli indicatori emersi ed elaborati durante questi due incontri