Il 4 e 5 giugno si sono riuniti per la prima volta in presenza a Cagliari tutti i partners del progetto INVECE “Innovazione Verde e Comunità Energetiche” finanziato nell'ambito del programma Interreg Italia-Francia Marittimo, per la prima riunione del comitato di pilotaggio e la co-definizione dell’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche.
Giorno 1. Durante la prima giornata di lavoro sono stati discussi i seguenti punti:
- La definizione e approvazione dello Staff di progetto, dei membri del comitato scientifico e del comitato di pilotaggio;
- La presentazione e approvazione del piano della Qualità e Gestione dei rischi
- La definizione di task e scadenze del primo semestre di progetto;
- Le attività dei vari Work packages, dalla Comunicazione alla prototipazione delle CER
ARRR, partner del progetto, e responsabile del WP4 (Prototipazione, Supporto e Modellizzazione delle Comunità Energetiche), ha presentato le varie attività e i prodotti che i partners dovranno sviluppare nei prossimi mesi. Sono stati evidenziati alcuni esempi di modelli di CER già riscontrati in Regione Toscana grazie all’esperienza maturata negli ultimi due anni nel territorio regionale, dato che ARRR sta svolgendo su commissione della Regione Toscana, attività di promozione, sensibilizzazione ed educazione rivolta alla comunità e i soggetti pubblici e privati interessati a promuovere e creare le CER.
Giorno 2. Nel corso della mattinata è proseguita la definizione di task e scadenze dei Work packages di progetto e si è iniziato il lavoro di co-definizione dell’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità energetiche con l’aiuto di animatori K-LINK, selezionati dal partner Responsabile del WP 5, Capenergies.
L'Osservatorio rappresenta una tappa significativa che si concentra sulla promozione di scelte politiche a favore delle comunità energetiche rinnovabili come soluzione sostenibile ed equa nelle regioni costiere di Italia e Francia, tra cui Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Regione Provence-Alpes-Côte d'Azur.
Il processo di co-modellazione ha aiutato a identificare le potenziali configurazioni delle iniziative politiche verso le comunità energetiche nel territorio di cooperazione IT-FR entro il 2030. Ha permesso inoltre di identificare alcuni indicatori chiave e potenziali azioni strategiche utili per guidare gli sviluppi futuri.
Il lavoro proseguirà a Nizza il 18 giugno con l’evento di lancio del progetto ed il secondo incontro di co-definizione dell’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità energetiche.