Come sarà l’edificio pubblico nel 2030? E nel 2050? Quanto saranno diffuse le comunità energetiche? Quali sono le principali opportunità per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici da PNRR e fondi europei? Com’è possibile riqualificare gli edifici pubblici storici a livello energetico tenendo conto dei vincoli architettonici ed urbanistici? Quali sono i metodi più efficaci per incentivare i comportamenti virtuosi degli utilizzatori degli edifici pubblici per contenerne i consumi energetici?
Queste sono solo alcune delle domande su cui tecnici, professionisti e associazioni di categoria, istituzioni e policy makers si confronteranno il 22/02/23 e 24/03/23 a Firenze, nel corso dei #SOLEenergyTALKS, due incontri di brainstorming organizzati da Anci Toscana. L'obiettivo è quello di individuare un terreno comune tra soluzioni tecnologiche e quadro normativo per
favorire la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici pubblici necessari a raggiungere gli obiettivi climatici al 2030 e 2050.
Gli incontri saranno guidati da un facilitatore e da un designer: parole e concetti chiave prenderanno la forma di sketch, diagrammi e mappe dal vivo sullo schermo. Disegneremo insieme l'edificio sostenibile dei prossimi anni e rifletteremo su come renderlo possibile da ora.
I #SOLEenergyTALKS sono realizzati nell'ambito di SOLE, un progetto in cui Anci Toscana guida 10 partner nello sviluppo di strategie e nella realizzazione di interventi innovativi e sostenibili
per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici nel Mediterraneo.
SOLE è cofinanziato da ENI CBC MED.
Gli incontri si svolgeranno a Firenze presso la Sala delle Vetrate - Murate (Piazza della Madonna della Neve, Firenze) dalle ore 10.30 alle 12.30
Per ISCRIVERSI clicca QUI
Scarica la LOCANDINA dell'evento