Arrr Spa
Logo Regione Toscana

Quantificare i consumi dei principali vettori energetici e definire una politica ed un referente aziendale per le questioni relative all’energia

  • Consapevolezza e comprensione del tipo di energia impiegato e dell'uso dell'energia tramite raccolta di alcuni dati energetici: dalle bollette dell’energia elettrica e del gas e dai contatori o dalle fatture del gasolio.
  • È possibile accedere, sul Portale Consumi - www.consumienergia.it - (sito istituzionale di ARERA e Acquirente Unico), ai dati relativi alle forniture di energia elettrica e di gas naturale di cui se è titolari, compresi i dati di consumo storici e le principali informazioni tecniche e contrattuali e visualizzare tabelle e grafici.
  • Analisi di base dei consumi di energia e dei dati sui costi energetici: presenti e passati per fare confronti e disaggregati per fascia oraria o di consumo
  • Identificazione delle aree di uso significativo dell’energia, degli apparecchi con maggiore potenza (in kW), per quanto tempo sono utilizzati e come influiscono sull’uso dell’energia
  • Formazione energetica dei dipendenti e campagne di sensibilizzazione. I dipendenti sono in una posizione privilegiata per comprendere il consumo energetico dell'organizzazione, identificare e intraprendere azioni di risparmio energetico.
  • Individuazione e/o nomina di un dirigente / addetto alla gestione dell’energia (energy manager o referente) e responsabilizzazione dell’imprenditore o dell’amministratore
Ultimo aggiornamento: 29/05/2024 14:35:26
Condividi