Progetto INVECE
Laboratorio di co-sviluppo della Strategia e del Piano d'Azione 2024-2030 dell'Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche e “Mitigazione dei cambiamenti climatici nei territori insulari” SCAMBIO TRANSFRONTALIERO DI PRATICHE
Giorno 1 – 29 ottobre
Il 29 ottobre si sono riuniti ad Ajaccio tutti i partners del progetto INVECE “Innovazione Verde e Comunità Energetiche” finanziato nell'ambito del programma Interreg Italia-Francia Marittimo. L’ evento è stato ospitato da AUE (Agence d’Urbanisme et d’Energie de la Corse).
Ai partners si sono aggiunti diversi stakeholders provenienti dai 5i territori: manager energetici, Università, amministratori locali, associazioni di utenti e fornitori di tecnologie, che hanno collaborato al laboratorio di co-sviluppo della strategia e del Piano d’Azione 2024-2030 dell’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche, fornendo un importante contributo.
I partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi che hanno lavorato su obiettivi specifici, concludendo con visioni condivise ed un piano d’azione dinamico, i cui risultati verranno resi noti entro la fine del mese di Novembre.
Qui è disponibile il PROGRAMMA della giornata del 29 Ottobre
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato sul sito INVECE sulla giornata del 29/10/2024
https://interreg-marittimo.eu/it/web/invece/-/laboratorio-di-co-sviluppo-della-strategia-e-del-piano-d-azione-2024-2030-dell-osservatorio-transfrontaliero-delle-comunita-energetiche-1
Giorno 2 – 30 ottobre
Il giorno successivo, 30 ottobre, si è svolta la giornata dal titolo “Mitigazione dei cambiamenti climatici nei territori insulari- scambio transfrontaliero di pratiche” che ha avuto per oggetto lo scambio transfrontaliero di buone pratiche alla presenza di rappresentanti della Regione Corsa, della Guadalupa e della Martinica.
Nell’ambito della stessa giornata, nel pomeriggio ha avuto luogo il workshop dal titolo “Incoraggiare la diffusione delle energie rinnovabili attraverso le Comunità Energetiche” a cui sono intervenuti il Prof. Stefano Clo’ dell’Università di Firenze ed il Prof. Simone Paoletti dell’Università di Siena.
Agli interventi è seguita un’interessante riflessione sui temi trattati, partecipata da tutti i relatori e dal pubblico.
Qui è disponibile il PROGRAMMA della giornata del 30 Ottobre
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato sul sito INVECE sulla giornata del 30/10/2024
https://interreg-marittimo.eu/it/web/invece/-/scambio-transfrontaliero-di-pratiche-sulle-politiche-di-mitigazione-e-adattamento-ai-cambiamenti-climatici-1