PR FESR 2021 – 2027 Regione Toscana
Nell’ambito della nuova programmazione la Regione Toscana continua il sostegno attraverso contributi a fondo perduto alle politiche mirate alla transizione energetica e al contrasto ai cambiamenti climatici al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei fissati al 2030 e quelli più a lungo termine della strategia di neutralità climatica al 2050.
Obiettivo Specifico b1) - Promuovere misure di efficienza energetica e la riduzione delle emissioni dei gas serra
Azione 2.1.3 - Efficientamento energetico nelle imprese
Principali tipologie di intervento ammissibili per gli immobili
- isolamento termico di strutture orizzontali e verticali
- sostituzione di serramenti e infissi
- sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da pompe di calore
- sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria
- sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell'irradiazione solare, etc.)
- a completamento potranno essere altresì attivati anche interventi per l'installazione di sistemi intelligenti ed integrati di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti (quali, a titolo esemplificativo i BACS).
Principali tipologie di intervento ammissibili per processi produttivi
- recupero calore di processo da forni, cogenerazioni, trasformatori, motori o da altre apparecchiature
- coibentazioni compatibili con i processi produttivi
- automazione e regolazione degli impianti di produzione
- movimentazione elettrica, ad accumulo
- riciclo e recupero acqua di processo
- accumulo, recupero acqua di raffreddamento per teleriscaldamento
- rifasamento dell'impianto elettrico
- introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi
- sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore
- impianti di cogenerazione / trigenerazione da fonti energetiche rinnovabili
- ulteriori tipologie che modifichino gli impianti produttivi con interventi specifici volti alla riduzione dei consumi energetici.
- a completamento degli interventi sopra indicati potranno essere realizzati anche interventi per la produzione di energia elettrica e termica da fonti energetiche rinnovabili per autoconsumo.
Obiettivo Specifico b2) - Promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (UE) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti.
- Azione 2.2.3 - Produzione energetica da fonti rinnovabili per le imprese finalizzata esclusivamente all’autoconsumo.
- Azione 2.2.4 - Produzione energetica da fonti rinnovabili per le comunità energetiche. Questa azione intende promuovere la realizzazione di comunità energetiche anche in composizione mista pubblico-privato. A tal fine sarà previsto il sostegno di investimenti per la produzione di energia rinnovabile da parte delle comunità energetiche nonché delle relative spese di progettazione e di costituzione delle stesse quali ad esempio studi, consulenze e atti di natura giuridica.
Ultimo aggiornamento:
29/05/2024 14:49:03