Giorno 1– 23 ottobre 2025
I partner di REC4EU si sono ritrovati a Lublino per il VI meeting di progetto. Prima tappa è stata l’interessante study visit alla stazione centrale di Lublino che integra in un unico luogo treni, autobus regionali e a lunga percorrenza, trasporto pubblico urbano e linee extraurbane/minibus.
Si tratta di una delle strutture pubbliche più ecologiche della Polonia grazie a soluzioni innovative:
Non solo un funzionale snodo dei trasporti, ma anche un punto di riferimento urbano e architettonico, premiato e riconosciuto, come dimostrano il Green Building Awards (Polonia) e le selezioni in concorsi internazionali di architettura e infrastrutture.
A seguito della visita, i partners si sono recati presso gli uffici della Regione Lubelskie Voivodeship, che ha ospitato il meeting. La sessione era dedicata al Policy Improvement, ovvero alla discussione sul miglioramento delle politiche locali e al confronto sulle esperienze di ciascun territorio. L’attività si è svolta attraverso l’analisi di un set di domande:
La discussione ha permesso ai partners di condividere i progressi e le modalità con cui le proprie politiche stanno evolvendo nei rispettivi territori, con un focus particolare rivolto a coloro i quali stanno incontrando difficoltà e che dovranno quindi elaborare un Action Plan alternativo da redigere, qualora il miglioramento politico originariamente previsto non venga raggiunto entro la fine del 6° semestre.
La riunione è proseguita con gli aggiornamenti sullo stato dell’arte dell’attività di comunicazione di cui ARRR è responsabile in qualità di Communication Manager e si è poi concentrata sulle Pilot Actions del progetto, con AEA, Energie Commune ed ALEC che ne hanno raccontato lo sviluppo con una presentazione in PPT.
Giorno 2 – 24 ottobre 2025
La seconda giornata è iniziata con una study visit a Pustelnia in Opole Lubelskie, a circa mezz’ora da Lublino.
La località ospita un allevamento ittico su una superficie di 400 ettari che si occupa dell'allevamento e della vendita del pesce (trote e carpe), gestendo anche un ristorante annesso. Per aumentare l'efficienza gestionale e la competitività, l’allevamento ha investito in energia rinnovabile installando impianti fotovoltaici che consentono la produzione di energia elettrica per l'autoconsumo, principalmente per la fornitura di energia elettrica per uso interno. Nello specifico, la struttura è dotata di un impianto fotovoltaico sugli edifici dell'allevamento ittico con una potenza di 30 kWp e di un impianto fotovoltaico sull'edificio adibito alla vendita del pesce con una potenza di 35 kWp.
Il meeting è proseguito nel pomeriggio con l’analisi degli indicatori di progetto.
La discussione si è concentrata sulla metodologia di monitoraggio dei miglioramenti ottenuti tramite il Policy Improvement. Ogni partner ha dettagliato quali e quanti tipi di indicatori intende utilizzare e si è impegnato a identificarne di nuovi prima del prossimo meeting, previsto a maggio in Serbia.
Successivamente i partner hanno assistito ad un interessante scambio tra stakeholder locali, rappresentanti rispettivamente di un Cluster CER e dell’amministrazione regionale (regulatory office). Questo confronto ha messo in luce una criticità importante, legata alla necessità di migliorare lo scambio di competenze tra la sfera politica e quella tecnica e amministrativa: in Polonia, infatti, la normativa europea sulle CER non è ancora stata recepita e questo complica molto la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Grazie al progetto REC4EU, è in corso l’elaborazione di una strategia locale che permetta di poter inserire il concetto di CER nell’agenda politica statale, in modo da permettere alle stesse di svilupparsi su tutto il territorio nazionale.
Un ringraziamento al partner ospitante, Lubelskie Voivodeship, che ha organizzato in modo ineccepibile il VI meeting interregionale a Lublino.
Qui è disponibile il REEL che racconta i momenti più imporatnti del meeting, pubblicato sui canali social di ARRR: FACEBOOK e LINKEDIN