Arrr Spa
Logo Regione Toscana
23 Ottobre 2025

I partner si incontrano virtualmente per valutare le attività del primo semestre

 

Avere la possibilità di incontrare i partner, anche solo virtualmente, tra un incontro in presenza (giugno 2025) e un altro (febbraio 2026), è davvero utile per il Capofila per comprendere a che punto sia arrivato il consorzio con le attività pianificate, se siano emerse eventuali criticità e per condividere esperienze.

Durante questa call virtuale (svoltasi il 21 ottobre 2025) sono stati affrontati i seguenti aspetti:

  • Panoramica del progetto e preparazione del Primo Rapporto di Avanzamento, con aggiornamenti sullo stato di avanzamento del progetto prima della fine del primo semestre
  • Aggiornamenti sui progressi delle attività chiave nei territori REEF
  • Aggiornamenti sulle attività di comunicazione
  • Pianificazione del lavoro per il secondo semestre, sintesi e conclusioni
  • Condivisione delle prime informazioni sul secondo incontro dei partner, che si terrà in Toscana l’11 e il 12 febbraio 2026

Ogni partner ha avuto la possibilità di parlare della propria situazione e, a quanto emerso, tutti risultano in linea sia con la finalizzazione dell’Analisi Territoriale sia con il coinvolgimento degli stakeholder rilevanti.

ARRR ha raccontato come in questi mesi (dopo l'ultimo incontro di Giugno a Ptuj) ha preso avvio il processo di coinvolgimento degli stakeholder, fondamentale per popolare l' Analisi Territoriale toscana. 
ARRR, in collaborazione con l'altro partner toscano, Regione Toscana, ha inviato un sondaggio dedicato a 50 stakeholder locali. Per raggiungere il maggior numero possibile di persone e garantire un tasso di risposta più elevato, il sondaggio è stato diffuso due volte ed è stato progettato per essere compilato online, disponibile sia in italiano che in inglese. Abbiamo scelto questo formato per semplificare il processo di invio e renderlo più veloce e immediato per tutti gli stakeholder, invece di stamparlo, scannerizzarlo e rispedirlo. 
Il sondaggio ci ha aiutato a ottenere le informazioni specifiche di cui avevamo bisogno direttamente dai nostri stakeholder regionali e questo passo è stato essenziale per costruire una base solida e basata su dati concreti per l'Analisi Territoriale.
Al termine del periodo di raccolta, abbiamo completato un'analisi quantitativa e qualitativa delle risposte e i risultati raccolti fino ad ora sono significativi. Questa analisi costituisce attualmente il nucleo della nostra Analisi Territoriale per la Toscana.
Il risultato più notevole, e forse preoccupante, è che l'ostacolo più significativo all'applicazione del principio EE1st è la mancanza di consapevolezza e conoscenza del principio stesso.
Ciò conferma l'ipotesi preliminare secondo cui nelle prossime fasi del progetto nella nostra regione sarà necessario un significativo sforzo di comunicazione e di rafforzamento delle capacità.
Oltre a questa lacuna fondamentale nelle conoscenze, le parti interessate hanno evidenziato altri due ostacoli critici:

  • Il primo è legato ai vincoli economici e finanziari, comuni a molti settori
  • Il secondo riguarda le questioni di coordinamento tra i diversi livelli di governo.

Il Capofila (LEASP), ha espresso la propria soddisfazione per i risultati raggiunti finora da tutti i partner.

Per quanto riguarda la comunicazione, la Responsabile della Comunicazione (ARRR) ha presentato la bozza del primo video, che sarà pronto entro la fine di ottobre e pubblicato subito dopo — vedi la presentazione PowerPoint di ARRR

 

Ultimo aggiornamento: 27/10/2025 14:11:25
Condividi