Giorno 1 - Mattina - 10 giugno 2025: Conferenza "Comunità energetiche: comprenderle meglio per implementarle con successo".
La prima giornata è stata dedicata alla conferenza dal titolo "Comunità energetiche: comprenderle meglio per implementarle con successo", organizzata da ALEC presso l'Hotel de Région di Bordeaux con la partecipazione della Regione Nuova Aquitania e di Cirena, e con il coinvolgimento dei partner e degli stakeholder di REC4EU.
Anaïs Cognacq di ALEC ha moderato le sessioni e le diverse tavole rotonde incentrate sulle diverse fasi:
L'evento è stato un vero successo in quanto, anche a detta dei partecipanti, ha permesso di seguire un percorso logico chiaro e interessante grazie al coinvolgimento di relatori esperti.
L'introduzione si è concentrata sul contesto giuridico europeo e sul recepimento delle direttive in Francia. Il coinvolgimento dei partecipanti attraverso una modalità interattiva (domande SLIDO) ha reso vivaci le varie sessioni mattutine. I partecipanti hanno così potuto mettere alla prova le proprie conoscenze e fornire suggerimenti su come le politiche pubbliche possano garantire la rappresentanza di tutti i gruppi.
Giorno 1 - Pomeriggio - 10 giugno 2025: Visita di studio
Nel pomeriggio, i partner sono stati accompagnati a una visita di studio nella periferia di Bordeaux, presso Envie 2E, un'azienda che ricicla pannelli fotovoltaici. Il responsabile dell'impianto ha illustrato il processo, simile alla separazione degli strati di un dolce millefoglie, che, attraverso l'utilizzo di lame riscaldate a 300 °C, separa il telaio in alluminio, la lastra di vetro e la cella fotovoltaica.
Il vetro (che rappresenta fino al 70% del pannello) viene poi pulito e riciclato in vari prodotti, come finestre, verande e persino flaconi di profumo, da un'importante vetreria francese. Un altro importante vantaggio di questa tecnologia risiede nel recupero di metalli di alto valore come argento, rame e silicio. Questi elementi, essenziali per una vasta gamma di settori, tra cui l'automotive elettrico e la produzione di semiconduttori, vengono separati. È stato davvero interessante: la maggior parte dei partner non aveva mai avuto l'opportunità di visitare una realtà come questa!
Giorno 2 - Tutto il giorno - 11 giugno 2025: Riunione e Comitato Direttivo
Si è trattato del quinto incontro del progetto REC4EU dove i partner dovevano rispondere a varie domande:
Quali sono i miglioramenti politici pianificati dai partner?
Cosa sta succedendo nei diversi paesi?
E come organizzare l’Engagement Path? (il percorso di coinvolgimento?)
Il “vero” meeting di progetto si è concentrato principalmente sul Policy Mastermind Group. Ogni partner ha presentato i miglioramenti politici previsti per il proprio territorio, mentre un volontario ha preso appunti e scarabocchiato alla lavagna utilizzando disegni e schemi logici (i partner hanno fatto lo stesso alla propria scrivania). Questo metodo attivo si è rivelato molto efficace, poiché è riuscito a mantenere un alto livello di attenzione da parte dei partner e ha permesso di valutare la qualità della presentazione, concentrandosi su collegamenti mancanti o aspetti per chiarire la narrazione.
Successivamente, i Discovery partner (Albania e Serbia) hanno condiviso un aggiornamento sullo stato delle CER nei rispettivi Paesi, fornendo esempi delle attività attualmente svolte nei rispettivi territori.
Per quanto riguarda la comunicazione, i partner hanno dovuto discutere:
Qual è il modo migliore per veicolare i messaggi di REC4EU? Un dibattito aperto ha fornito alcune idee da sottoporre al grafico che svilupperà i materiali.
A fine giornata, durante la riunione del Comitato Direttivo, moderata da Resolvo, sono stati presentati aggiornamenti sulla rendicontazione finanziaria/tecnica e su altre questioni gestionali e sono state discusse le 3 azioni pilota presentate (Spagna, Francia, Belgio), approvate con alcune condizioni). Lavoriamoci e... in bocca al lupo!