Il 25 febbraio 2025 è stata lanciata in regione Toscana e nelle altre 4 regioni partner del progetto INVECE (Sardegna, Liguria, Corsica e Règion Sud) una manifestazione di interesse per la selezione di Comunità Energetiche Rinnovabili che potranno avere accesso a servizi di consulenza gratuita in molteplici ambiti.
Dopo il notevole successo dell’evento di presentazione dell’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche tenutosi a Firenze lo scorso 23 gennaio, proseguono infatti le iniziative del progetto INVECE (Innovazione Verde e Comunità Energetiche), impegnato nell’affrontare le sfide della transizione energetica ed accelerare il percorso verso la decarbonizzazione e la neutralità climatica, tra questi il supporto alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Grazie a iniziative come il progetto INVECE, le CER possono infatti diventare il cuore pulsante della transizione ecologica. Ogni cittadino, impresa, amministrazione pubblica o associazione e soggetti di varia natura sia privati che pubblici può contribuire a questo cambiamento, partecipando attivamente e sostenendo progetti che guardano al futuro del nostro pianeta.
Trattandosi di un progetto Interreg Marittimo Italia-Francia 2021-2027, beneficiari dell’assistenza per la Toscana potranno essere le CER costituite o in fase di costituzione ubicate nelle province costiere: Livorno, Pisa, Massa-Carrara, Lucca, Grosseto.
Per quelle in fase di costituzione, la richiesta del servizio deve essere fatta dal promotore della CER (che poi sarà membro della CER stessa) ma solo se impresa (PMI), ente pubblico o ente locale.
Le CER toscane potranno candidarsi per accedere ad un piano di accompagnamento ed assistenza gratuito in uno di questi ambiti:
• consulenza tecnica per ottimizzare la condivisione dell’energia;
• supporto economico-finanziario per favorire la sostenibilità dei progetti;
• monitoraggio e gestione operativa per garantire un funzionamento efficiente e trasparente.
Considerato che la consulenza fornita alla CER sarà quantificata economicamente, per tale servizio non potrà essere richiesta altra tipologia di contributo (divieto di cumulo).
L’iniziativa è promossa in Toscana dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR), società in house della Regione Toscana che lavora a supporto delle politiche regionali in tema di energia e rifiuti, specializzata nei servizi di gestione integrata dell’energia, di promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell'uso razionale ed efficiente dell’energia nel quadro della creazione di un bilancio equilibrato tra domanda e offerta energetica. Gli uffici di ARRR sono quindi a disposizione di tutte le comunità, costituite o in fase di costituzione, che vorranno aderire all’iniziativa.
Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire entro le 18:00 del 25 marzo compilando online il modulo disponibile a questo link:
https://form.jotform.com/242754364644361
Il bando completo è consultabile al seguente link:
https://interreg-marittimo.eu/it/web/invece/-/comunita-energetiche-rinnovabili-a-raccolta-manifestazione-di-interesse-per-servizi-di-consulenza-gratuita-1
Per informazioni e contatti:
telefono: 0586.887380
mail: progettieu@arrr.it
Qui è possibile scaricare il COMUNICATO STAMPA