Arrr Spa
Logo Regione Toscana
05 Novembre 2025

ARRR incontra il suo principale stakeholder, Regione Toscana per fare il punto sul progetto REC4EU

29 ottobre 2025 ore 14.30 - online

Per Regione Toscana: David Tei, Valerio Marangolo, Stefania Moroni, Clelia Altamore.
Per ARRR: Simone Tartaro, Greta Alberici, Susanna Ceccanti, Giulia Vernarecci, Stefania Ceccatelli, Jonathan Magliozzi.

REC4EU è già entrato nel suo 6° semestre di attività ed era arrivato il momento di fare il punto sul progetto di cui ARRR è capofila e Regione Toscana partner, nonché principale stakeholder locale. Infatti Regione Toscana è la Managing Authority e responsabile della politica (POR FESR 2021/2027) individuata già nell’Application form del progetto come strumento a cui apportare un miglioramento ottenuto grazie allo scambio di buone pratiche con gli altri partner.
L’incontro semestrale di aggiornamento e allineamento, che si è svolto online in data 29 ottobre 2025 ha avuto come principale obiettivo quello di aggiornare Regione Toscana 
•    sulle ultime attività di progetto, 
•    sui contenuti della trasferta a Lublino e 
•    sul miglioramento della politica 
A proposito dell’ultimo punto, per cui la Toscana è risultata il primo partner che ha raggiunto l’obiettivo del miglioramento della politica (grazie alla buona pratica del partner francese Alec, integrata da Regione nel bando delle CER) viene richiesto:
1)    quali siano gli esiti del bando CER di Regione Toscana e 
2)    quali saranno poi gli indicatori per il monitoraggio dei risultati, che dovranno essere riportati anche per le fasi finali del progetto.
Valerio Marangolo, funzionario tecnico del settore autorizzazioni e fondi comunitari in materia di energia, interviene rispondendo ai due quesiti:
1)    informa sui risultati del bando e su quante domande sia stata richiesto il finanziamento per gli studi di prefattibilità, elemento inserito nella call proprio grazie allo scambio di buone pratiche del progetto REC4EU, con il partner francese ALEC. Viene fatta un’analisi sul numero delle domande ricevute (per le quali regione si ritiene abbastanza soddisfatta, dato che in molte altre regioni lo stesso bando è andato pressoché deserto) commentando che sicuramente la concorrenza dei fondi del PNRR ha inciso, così come la tempistica.
2)    Per quanto riguarda la parte degli indicatori e degli strumenti di monitoraggio, Marangolo comunica che ogni bando prevede una serie di indicatori specifici per ogni azione e che questi si trovano nel bando di regione Toscana, nella sezione “indicatori”.
Il meeting si chiude alle 16:30 con la proposta, condivisa dalle parti, di mettere in programma riunioni periodiche sui progetti e in generale sulle attività, perché momenti come quello di oggi sono sempre importanti e proficui.

Ultimo aggiornamento: 05/11/2025 14:47:50
Condividi