I partner di REC4EU si sono incontrati a Bratislava dall’11 al 13 febbraio 2025: focus sullo stato di avanzamento, buone pratiche e miglioramento delle politiche locali per le Comunità Energetiche Rinnovabili
Dal giorno 11 al giorno 13 febbraio 2025, i partner del progetto REC4EU si sono dati appuntamento a Bratislava (Slovacchia), ospitati da SIEA – Slovak Innovation and Energy Agency, per l’incontro interregionale che ha permesso di fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto, approfondire le buone pratiche, confrontare le politiche regionali e preparare le fasi operative future.
L’iniziativa ha visto la partecipazione dei partner provenienti da sette paesi europei e ha fornito un’importante occasione per consolidare la cooperazione, mettere in luce ostacoli ed opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili (REC – Renewable Energy Communities) nei territori coinvolti.
Giornata 1 – 11 febbraio 2025
Mattina:
• Avvio del meeting con la presentazione del percorso di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder del progetto.
In questa sessione, ARRR – Agenzia Regionale Recupero Risorse (Italia) ha coordinato i lavori dedicati all’Engagement Path & Communication, illustrando le attività di comunicazione realizzate finora e le strategie di disseminazione a livello locale e interregionale.
• Presentazione dello stato dell’arte delle politiche di miglioramento (policy improvement) nei territori partner.
• Revisione dello stato attuale del budget e delle risorse finanziarie disponibili.
Pomeriggio:
• Attività ludica e interattiva (“The Improvement Game”) per testare la conoscenza dei partner sui temi chiave del progetto: scambio interregionale, miglioramento delle politiche locali e regole del programma Interreg Europe. I partecipanti hanno sfidato il proprio livello di conoscenza attraverso un gioco a dadi, verificando “quanto siamo pronti” a muoverci verso i prossimi step.
Giornata 2 – 12 febbraio 2025
Mattina:
• Visita studio alle buone pratiche in Slovacchia, con la presentazione da parte del Comune di Bratislava della strategia SECAP (Sustainable Energy & Climate Action Plan) e delle 65 misure individuate per contrastare i cambiamenti climatici.
• Il cluster delle comunità energetiche KEKS ha presentato le proprie attività di supporto ai Comuni e ai gruppi di condivisione energetica (energy sharing), come driver del cambiamento locale.
• Intervento sulla strategia di comunicazione a livello municipale: presentate le “10 tips” per veicolare i messaggi giusti al target giusto.
Pomeriggio:
• Visita allo Stadio Nazionale di Bratislava, con focus sul sistema di teleriscaldamento e pompe di calore che lo rendono “lo stadio più verde d’Europa”.
• Momento conclusivo della seconda giornata dedicato alla riflessione sui prossimi passi: policy improvements, azioni pilota, scambi interregionali ulteriori e rendicontazione tecnico-finanziaria.
Giornata 3 – 13 febbraio 2025
• Evento di disseminazione e Incontro del Comitato Direttivo slovacco del progetto, con focus sullo stato dell’arte delle CER in Slovacchia.
• Workshop interattivo con stakeholder e partner per la condivisione delle buone pratiche europee e delle esperienze locali slovacche legate alle comunità energetiche.
• Momento di networking e rilancio della cooperazione interregionale, con l’accento sull’importanza di tradurre strategie e politiche in azioni concrete sul territorio.
Risultati attesi e prossimi passi
Grazie a questo incontro di Bratislava, i partner di REC4EU hanno consolidato una visione condivisa sull’importanza delle comunità energetiche rinnovabili come strumento di governance territoriale e integrazione delle politiche locali.
Tra i principali risultati emersi:
• Un aggiornamento puntuale sull’avanzamento del progetto e sulle attività di comunicazione e disseminazione, guidate da ARRR.
• L’identificazione di buone pratiche a livello locale (Slovacchia) da trasferire nei diversi territori partner.
• Un piano operativo chiaro per le fasi successive: miglioramento delle politiche locali, lancio delle azioni pilota, monitoraggio e rendicontazione.
• Rafforzamento del coinvolgimento degli stakeholder e delle comunità locali nel processo di co-design delle soluzioni energetiche.
Conclusione
Il meeting di febbraio ha rappresentato uno snodo fondamentale per il progetto REC4EU: partendo dall’analisi dello stato di avanzamento e delle politiche esistenti, i partner sono ora pronti a intraprendere le azioni pilota e a misurare l’efficacia delle soluzioni nei loro territori.
Il percorso verso comunità energetiche rinnovabili più responsabili, inclusive e territorialmente integrate è in pieno svolgimento.
Qui è disponibile l’Agenda dell’incontro