Arrr Spa
Logo Regione Toscana

Follow-up dell'evento 'Dalla transizione alla conversione energetica giusta: l'Osservatorio delle Comunità Energetiche e confronto transfrontaliero' - Firenze 23/1/2025

foto di gruppo_FIRENZE 23_01_25

Il 23 gennaio 2025, Firenze ha ospitato l'evento "Dalla transizione alla conversione energetica giusta: l'Osservatorio delle Comunità Energetiche e confronto transfrontaliero", organizzato nell'ambito del progetto INVECE.

L'incontro ha riunito istituzioni, esperti e cittadini per discutere il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nella promozione di un futuro energetico più equo e sostenibile.
Un momento centrale dell'evento è stato il lancio dell'Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche (OTCE), concepito per supportare lo sviluppo delle CER nelle regioni transfrontaliere tra Italia e Francia. L'OTCE mira a raccogliere dati, studi e analisi per favorire l'adozione di politiche pubbliche a sostegno delle CER, promuovendo una governance partecipata "dal basso". Durante l'evento, 45 enti tra pubblici, università, imprese e associazioni delle cinque regioni coinvolte hanno firmato un protocollo d'intesa per aderire all'Osservatorio.

La Regione Toscana ha evidenziato il proprio impegno nella transizione energetica attraverso gli interventi dell'Assessora all'ambiente, Monia Monni, e del Responsabile del settore transizione ecologica, David Tei. Sono stati presentati strumenti regionali come il Decreto per l'individuazione di aree idonee agli impianti da fonti rinnovabili e una proposta di legge per accelerare la transizione energetica.
Valerio Marangolo Responsabile gestione fondi comunitari ed energia della Regione Toscana, ha illustrato il bando regionale da 20 milioni di euro destinato alla creazione di impianti di energia rinnovabile gestiti dalle Comunità Energetiche. Filippo Giabbani, Dirigente settore attività internazionali e di attrazione degli investimenti della Regione Toscana e Responsabile dell’Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027 ha spiegato come il Programma stia creando una rete di collaborazione tra regioni italiane e francesi per uno sviluppo sostenibile e innovativo.

L'incontro ha evidenziato l'importanza delle CER nel rendere l'energia più accessibile e partecipativa.
Le Comunità Energetiche Rinnovabili, infatti, rappresentano un modello di gestione condivisa dell'energia, che favorisce non solo la sostenibilità ambientale, ma anche l’inclusione e il benessere sociale. Grazie a esse, l'energia pulita diventa uno strumento di coesione e sviluppo locale.

Nel pomeriggio, l'Agorà delle Comunità Energetiche Rinnovabili ha offerto uno spazio di confronto su temi quali il coinvolgimento delle comunità locali, l'inclusione sociale e lo sviluppo locale, con l'obiettivo di delineare un modello di transizione energetica equo e partecipato.

Durante l'evento, Radio Crea ha realizzato una serie di interviste con i partecipanti, approfondendo i temi chiave della transizione energetica e il ruolo delle CER. 
Le interviste sono disponibili sulla pagina Facebook di INVECE, a questo link https://www.facebook.com/inveceinterreg

Per ulteriori dettagli sull'evento, per scaricare le slides, rivedere la diretta dell'evento, e i video interventi, si rimanda al seguente link:
https://interreg-marittimo.eu/it/web/invece/-/invece-a-firenze-la-transizione-energetica-dal-basso-per-un-futuro-piu-giusto-1
Per ascoltare le interviste di Radio Crea, si rimanda al seguente link:
https://interreg-marittimo.eu/it/web/invece/-/le-voci-della-transizione-energetica-interviste-di-radio-crea-dall-evento-dalla-transizione-alla-conversione-energetica-giusta-1

 

Ultimo aggiornamento: 04/02/2025 16:30:59
Condividi