RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali) e ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, organizzano un evento pubblico dedicato alla transizione energetica e alla semplificazione dei procedimenti autorizzativi per impianti agrivoltaici e fotovoltaici.
L'incontro si terrà il 3 Luglio nella prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze e vedrà il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali, tecnici ed esperti del settore, con l’obiettivo di condividere strumenti, linee guida e strategie per uno sviluppo sostenibile.
PROGRAMMA
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Modera: Mauro Brolis, Vicepresidente RENAEL, ARIA Spa, giornalista pubblicista
Stefano Laporta, Presidente ISPRA
Piergabriele Andreoli, Presidente RENAEL
Regione Toscana*
Sara Funaro, Sindaca di Firenze*
Ore 10.20 – Una strategia per il futuro
Benedetta Brighenti, Direttrice Generale RENAEL, dialoga con:
Monia Monni, Assessora all’Ambiente Regione Toscana
Ore 10.40 – Prospettive di sviluppo
Modera: Valeria Frittelloni, Direttrice Dipartimento per le valutazioni e controlli e la sostenibilità ambientale - ISPRA
Laura D’Aprile, Capo Dipartimento DISS - MASE
Fabrizio Penna, Capo Unità di Missione per il PNRR - MASE
Paola Brambilla, Commissione CTVA - MASE*
Ore 11.20 – Aspetti tecnici e ricadute sul territorio
Modera: Stefano Baggio, Direttore IRE Liguria
Saverio Venturelli, ISPRA – Le linee guida per la redazione degli studi di impatto ambientale
Paolo Arrigoni, Presidente GSE – Il ruolo del GSE e la Piattaforma Aree Idonee (PAI)
Piergabriele Andreoli, Presidente RENAEL – Energia e tutela del territorio
Ore 12.00 – Dialogo sulle future soluzioni
Modera: Benedetta Brighenti, Direttrice Generale RENAEL
Interventi in modalità TEDx di enti territoriali, associazioni, associazioni di categoria ed esperti di settore
ISCRIZIONI: Iscriviti all’evento
Qui è disponibile il PROGRAMMA con il dettaglio di tutti gli interventi
Evento con light lunch finale previsto alle ore 13.30
* *Interventi in attesa di conferma