Si terrà il prossimo 28 marzo 2025, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala "Luca Giordano" di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, il "Forum Energia Toscana 2025", un evento organizzato da Legambiente Toscana con il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e la partecipazione di esperti del settore. Il forum si presenta come un appuntamento cruciale del dibattito pubblico sulla transizione ecologica nel nostro Paese. L’individuazione condivisa delle Aree Idonee per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Toscana è un tema di grande rilevanza, generando aspettative e dibattiti. Il Forum avrà il compito di analizzare lo stato attuale della situazione, diffondere le più recenti evoluzioni normative e promuovere strategie concrete per accelerare la transizione energetica del territorio.
Le sessioni tematiche
Il Forum si articolerà in tre sessioni principali:
1. Rivoluzione Rinnovabile: Sostenibilità, Paesaggi e Aree Idonee in Toscana
2. Risparmio, Efficienza, Partecipazione: La Sfida delle Comunità Energetiche
3. Tavola Rotonda – Dialoghi sull’Energia
Numerosi relatori interverranno per portare il proprio contributo, tra cui rappresentanti istituzionali, esperti del settore energetico, organizzazioni ambientaliste, enti di ricerca e realtà associative attive nella transizione ecologica. In particolare, interverranno Monia Monni, Assessora all’Ambiente ed Energia della Regione Toscana, e David Tei, Dirigente del Settore Transizione Ecologica della Regione Toscana, che approfondiranno le strategie e le politiche energetiche in atto a livello regionale.
Nella seconda sessione del Forum, interverrà l' Avv. Francesca Sbragia, Presidente di A.R.R.R. S.p.A., per illustrare il ruolo strategico dell’Agenzia, che opera a supporto di Regione Toscana, nel promuovere l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili con particolare attenzione allo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Toscana, evidenziando le opportunità per le amministrazioni pubbliche e i cittadini di diventare protagonisti attivi della transizione energetica.
L’incontro rappresenterà un’occasione di confronto per istituzioni, imprese e cittadini, per comprendere come la transizione energetica possa essere affrontata con un approccio condiviso e partecipativo.
L’ingresso è gratuito con registrazione obbligatoria all’indirizzo: info@legambientetoscana.it.
Qui è disponibile il PROGRAMMA dell’evento con il dettaglio di tutti gli interventi
Ulteriori informazioni https://www.legambientetoscana.it/evento/forum-energia-toscana-terza-edizione/