Arrr Spa
Logo Regione Toscana

Engagement Path: come coinvolgere territori e comunità, il percorso di REC4EU verso la consapevolezza.

Introduzione al percorso di partecipazione

I partner di REC4EU concordano sul fatto che un aspetto chiave legato allo sviluppo delle CER (Comunità energetiche rinnovabili) è il coinvolgimento dei territori e delle comunità. Verificandosi cambiamenti diffusi nella produzione di energia (energie rinnovabili) e nei modelli di utilizzo (consumo di energia quando viene prodotta), l’impegno di tutti gli attori chiave, la consapevolezza ed il coinvolgimento sono un prerequisito fondamentale per il successo delle CER.

MAGGIO 2024

I partner hanno iniziato il loro lavoro sul Engagement Path in una sessione di brainstorming durante il meeting di progetto organizzato a Tampere, in Finlandia, nel maggio 2024. L'obiettivo era identificare temi e mezzi per progettare un percorso di coinvolgimento rivolto alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai cittadini, da adattare ai contesti regionali e alle specifiche esigenze politiche.

I partner hanno partecipato ad una sessione attiva organizzata sotto forma di gioco di ruolo. A seconda della carta estratta dovevano infatti svolgere ruoli diversi in relazione al mondo delle CER: persona positiva, persona negativa, cittadino, autorità locale, impresa. I partner hanno quindi presentato esempi interessanti di attività di coinvolgimento svolte nei loro territori e hanno lavorato insieme sui seguenti punti:

  1.  Definizione degli obiettivi chiave (con attenzione al genere, ai gruppi vulnerabili e alla demografia sociale)
  2. Attività che suscitano interesse su temi legati all'energia
  3. Definizione di messaggi chiave rivolti a gruppi specifici
  4. Strumenti per raggiungere il pubblico
  5. Mezzi per passare dalla sensibilizzazione al coinvolgimento, fino all’impegno

 

Tutto è iniziato da qui:  

Engagement Path

 DA SETTEMBRE 2024 A MAGGIO 2025

ARRR, in qualità di capofila, ha raccolto contenuti e contributi da tutti i partner, producendo così un documento condiviso che riassume competenze ed informazioni sul loro contesto regionale. Sono stati raccolti feedback anche dagli stakeholders locali. Dopo il meeting di Bratislava del febbraio 2025, in cui il documento è stato nuovamente oggetto di brainstorming, la versione finale del documento sul Engagement Path è stata condivisa con i partner. Ogni partner era libero di effettuare una traduzione nella propria lingua madre.

Il documento, strutturato in 3 diverse fasi, può essere scaricato al presente link

  1. Capitolo 1: Comunicazione generale (ovvero fornire una definizione semplice e chiara, se i cittadini sapessero che cosa sono le CER probabilmente le promuoverebbero!)
  2. Capitolo 2 e 3: Informazioni specifiche (ad esempio spiegare che le quote di partecipazione sono basse, chiarire i vantaggi, ecc.)
  3. Capitolo 4, 5 e 6: Supporto personalizzato (ad esempio da parte di esperti che conoscono la legislazione, non solo gli aspetti tecnici, ecc.)

Ai partner è stato chiesto di offrirsi volontari per prendere parte ad un piccolo gruppo di lavoro con l'obiettivo di preparare una bozza di “messaggi chiave” da utilizzare come punto di partenza per la realizzazione di alcune infografiche e reels (brevi video) che saranno sviluppati da un grafico. Il gruppo di lavoro (ARRR, Lubelskie, Alec, Regione Toscana, Energie Commune) si è riunito il 6 maggio 2025 e ha concordato come procedere.

DA MAGGIO 2025 AD AGOSTO 2025

  1. Creazione di 10 Reels (1 per partner) in cui ogni partner presenta un esempio valido/interessante/utile di CER già esistente e funzionante nel proprio territorio, oppure lo stato attuale dell'arte delle CER nel proprio Paese. Il capofila (ARRR) ha preparato un modello di documento Word e lo ha inviato a tutti i partner per raccogliere dati relativi alle CER che desideravano evidenziare nei brevi video.
  2. Creazione di 20 infografiche che mostrano giudizi negative, dubbi, timori sulle CER con le relative risposte positive (una risposta per ogni dubbio) o i vantaggi di una CER (messaggi positivi e incoraggianti che aiutano a superare potenziali barriere) da personalizzare in ogni lingua. Le opzioni sono state discusse con tutti i partner durante l'incontro di Bordeaux tenutosi nel giugno 2025.

Dopo l'approvazione di ogni reel da parte dei partner, il Communication Manager ha iniziato a pubblicarli sui social media (Facebook e Linkedin) e su YouTube. I partner, a loro volta, condividono i messaggi sui loro canali.

REELS

I reels, IN LINGUA INGLESE,  possono essere visionati ai seguenti link:

 Reel 1 – As Oy Koivistontien rintamamiestalot - Tampere - FINLANDIA 
Linkedin
YouTube

Reel 2 – Solévent - Département of Gironde - Nouvelle-Aquitaine region –  FRANCIA
Linkedin
Youtube

Reel 3 – Torreblanca Ilumina - Seville - Andalusia –  SPAGNA 
Linkedin
YouTube

Reel 4 – Tomaszow – south-eastern part of Lubelskie region - Tomaszów county - POLONIA 
Linkedin
YouTube

Reel 5 – CERSA - Wallonia – Luxembourg province – Aubange - BELGIO
Linkedin
YouTube

Reel 6 – A small solar power plant inspiring change in Albania – Permet - ALBANIA
Linkedin
YouTube

Reel 7 – Sremska Mitorvica – SERBIA
Linkedin
YouTube

Reel 8 – CER isola d’Elba – Livorno Province – Tuscany - ITALIA 
Linkedin
YouTube

Reel 9 - MC Petrzalka & SOM-EKO - Bratislavský kraj  - Bratislava Petrzalka - SLOVACCHIA
Linkedin
YouTube

INFOGRAFICHE

Le infografiche saranno disponibili nel sesto semestre!

 

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025 09:47:50
Condividi