Prima di affrontare qualsiasi progetto di efficienza energetica, grande o piccolo che sia, ogni impresa dovrebbe fare una autovalutazione energetica di massima tramite breve e semplice questionario, ponendosi delle domande dalle quali possono emergere importanti criticità:
- è stata definita una politica energetica con degli obiettivi? è stato individuato un referente?
- il contratto di fornitura di energia è adatto alle esigenze specifiche dell’azienda?
- il personale è stato sensibilizzato sul risparmio energetico?
- sono monitorati i consumi di energia?
- gli impianti (climatizzazione, gruppi frigoriferi, motori ecc.) sono ad alta efficienza? Sono soggetti a manutenzioni periodiche?
- sono presenti impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici, collettori solari ecc.)? sono presenti spazi per poter installare tali impianti?
- le temperature impostate per gli ambienti sono corrette e regolate in maniera autonoma per zone con esigenze climatiche diverse (uffici, magazzino, laboratori ecc)?
- i sistemi di illuminazione sono ad alta efficienza?
- i locali sono dotati di sistemi automatici di spegnimento delle luci?
- le macchine e gli apparecchi elettrici sono lasciati in stand-by quando non servono?
- la produzione è ottimizzata in modo da far funzionare gli impianti con il maggior carico possibile?
Benchmark
Comparazione delle prestazioni e dei consumi energetici dell’impresa con quelle tipiche del settore merceologico di riferimento, allo scopo di valutare l’efficienza energetica dell’impresa ed identificare opportunità di miglioramento. Si segnalano 2 utili strumenti:
Calcolo di alcuni valori o indicatori per un confronto dei consumi energetici con quelli tipici di altre imprese dello stesso settore merceologico sul sito dell’Agenzia CasaClima, al seguente link: https://www.agenziacasaclima.it/it/klimafactory/benchmark-1749.html
Report ENEA su “Diagnosi energetiche 2015-2018: analisi degli Indici di prestazione energetica, valutazione tecnico economica degli investimenti proposti e sviluppo di strumenti di rendicontazione dei consumi energetici” all’interno del quale sono determinati indici di prestazione energetica caratteristici di determinati prodotti/processi e valutate le opportunità di efficientamento energetico e le loro ricadute: https://www2.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/adp-mise-enea-2019-2021/efficienza-energetica-dei-prodotti-e-dei-processi-industriali/report-rds_ptr2019_071.pdf
ENEA - ATENEA4SME
Software gratuito e di semplice utilizzo sviluppato da ENEA in collaborazione con la Scuola di ingegneria dell’Università della Basilicata per facilitare la redazione delle diagnosi energetiche nelle PMI e monitorarne i consumi.
L’applicazione, progettata in ambiente Excel, è funzionale alla valutazione dei consumi energetici dell’azienda attraverso un inventario specifico per ogni ambito energetico.
Grazie ad un questionario compilato dall’utente, lo strumento individua gli interventi di efficientamento energetico più adeguati, mettendone in evidenza il rapporto costi-benefici.
Viene generato anche il report finale dell’analisi effettuata.
Per disporre dell’applicativo e consultare le linee guida è necessario accedere al portale ENEA Audit 102 e compilare il format di registrazione.