Tutte le informazioni sul sito ENEA:
Le imprese che realizzano interventi di riqualificazione energetica degli edifici possono beneficiare di una detrazione fiscale da applicare sull’imposta sul reddito della società – IRES.
Il termine previsto per avvalersi della detrazione fiscale IRES nella misura del 65% per le spese documentate relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 (in base alla legge n.310 del 31.12.2021). Le spese che rispettano i criteri di ammissibilità del bonus sono detratte, nell'arco di 10 anni, con rate annuali di pari importo.
ALIQUOTA DI DETRAZIONE 50%
Componenti e tecnologie:
- serramenti e infissi
- schermature solari
- caldaie a biomassa
- caldaie a condensazione classe A
ALIQUOTA DI DETRAZIONE 65%
Componenti e tecnologie:
- riqualificazione globale dell’edificio
- caldaie condensazione classe A + sistema termoregolazione evoluto
- generatori di aria calda a condensazione
- pompe di calore
- scaldacqua a pdc
- coibentazione involucro
- collettori solari
- generatori ibridi
- sistemi di building automation
- microcogeneratori
La categoria degli interventi di “riqualificazione globale” comprende qualsiasi intervento o insieme sistematico di interventi che incida sulla prestazione energetica dell’edificio.
Quindi, a titolo meramente esemplificativo ma non esaustivo, si ritengono agevolabili:
- interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
- impianti di cogenerazione, trigenerazione, allaccio alla rete di teleriscaldamento, collettori solari termici;
- interventi di coibentazione delle strutture opache e di sostituzione delle finestre comprensive di infissi
Limite massimo di detrazione ammissibile: 100.000 euro.
È agevolabile l’installazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria per industriali
Limite massimo di detrazione ammissibile: 60.000 euro per unità immobiliare
Sono agevolabili le installazioni di pompe di calore:
- la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernali con impianti dotati di pompa di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia;
- la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.
Limite massimo di detrazione ammissibile: 30.000 euro per unità immobiliare.
È agevolabile l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti che conducano a un risparmio di energia primaria (PES) ≥ 20% con potenza elettrica < 50 kWe.
Limite massimo di detrazione ammissibile: 100.000 euro.