PROGETTI REC4EU – INVECE
REGIONAL ENERGY STAKEHOLDER MEETING REC4EU - N. 3
Firenze, 26 Giugno 2024 - ore 15:30 – 18:00
Sede: c/o Via di Novoli, 27 Firenze
In data 26 Giugno 2024 si è tenuto presso la sede della Regione Toscana a Novoli, l’incontro semestrale fra alcuni stakeholder locali del progetto REC4EU e INVECE.
Presenti:
Per Regione Toscana: David Tei
Per ARRR: Roberto Bianco, Simone Tartaro, Greta Alberici, Susanna Ceccanti
Per Federazione Toscana Banche CC: Gianni Parigi, Silvia Russo
Per IreCoop: Marco Pippolini
Per Oppure Srls: Tommaso Scavone
Durante l’incontro è stato fatto il punto della situazione dei due progetti europei REC4EU (di cui ARRR è capofila e Regione Toscana Partner) ed INVECE (di cui ARRR è partner e Regione Toscana principale Stakeholder)
REC4EU: si sta per concludere il 3° semestre (31/8/2024)
Nel frattempo si informa che a partire dal semestre N. 3 (1/3/2024) nell’ambito dell’allargamento dell’area del programma Interreg ai 7 paesi candidati all’UE, sono stati aggiunti al consorzio altri due paesi europei: Albania e Serbia.
Si tratta dell’Agenzia per lo sviluppo regionale di SREM (Serbia) e Milieukontakt (Albania), due enti coinvolti nello sviluppo delle CER nei due paesi di appartenenza.
Sono state brevemente illustrate le buone pratiche che sono emerse dai partner durante il meeting di Tampere (28/29 maggio 2024) al fine di verificare se qualcuna di queste può essere utile al miglioramento della policy (POR FESR 2021-2027) della regione Toscana. Si invita per questo a guardare il link sul sito REC4EU dove le buone pratiche sono descritte in dettaglio.
ARRR, insieme alla Regione Toscana, dovrà individuare fra queste buone pratiche una che potrebbe essere utile per cercare di migliorare la policy presa in considerazione per REC4EU che è il PO FESR 2021-2027.
Il prossimo Stakeholder meeting si svolgerà all’inizio del semestre 4 contestualmente a quello di INVECE in cui verrà illustrato più nel dettaglio l’Osservatorio delle CER e la sua gestione.
Nei prossimi mesi i partners continueranno a lavorare sull’Engagement Path per coinvolgere maggiormente gli stakeholders sul tema delle CER e organizzeranno degli scambi bilaterali (sia in presenza che online) per discutere le eventuali buone pratiche utili a migliorare la policy sulle CER del proprio paese.
INVECE: Sono state illustrate da ARRR le attività in corso del progetto INVECE (che ha preso avvio formalmente il 1/3/2024 ed ha una durata di 24 mesi, con termine fine febbraio 2026). In particolare.
- La realizzazione dell’Osservatorio Transfrontaliero delle CER (OTCE), che è stato presentato per la prima volta a Cagliari durante l’incontro del 4 e 5 giugno. Sarà costituito entro la fine del 2024 e verrà mantenuto fino al 2030. La Regione Toscana si è resa disponibile a prendere in carico la gestione dell’OTCE, in collaborazione con ARRR che ha già avuto il mandato per la creazione e gestione della banca dati delle CER. L’OTCE potrà essere utile anche per REC4EU e divenire strumento utile anche per altri progetti europei nell’ambito delle CER.
- Prototipazione delle CER: attività a carico di ARRR che il 23 luglio a Genova gestirà l’incontro per definire i criteri di prototipazione finalizzate poi alla modellizzazione delle stesse
- Attività di Supporto alle CER pilota che verranno selezionate attraverso una manifestazione d’Interesse: dovranno essere decisi metodologia e criteri di selezione e le tipologie di supporto, accompagnamento ed assistenza da fornire alle CER selezionate. Bisogna fare attenzione alle CER che verranno finanziate dato che ci sono anche altre modalità di finanziamento che non devono sovrapporsi e tutto deve risultare trasparente. Questa attività di modellizzazione ed assistenza alle CER verrà affidata all’Università (di Firenze e Siena), per conto di ARRR
- Evento transnazionale di lancio dell’OTCE, che si terrà in Toscana alla fine del 2024: da definire le modalità di organizzazione, inserendo l’evento all’interno di un “macro evento” regionale sulla transizione ecologica che verrà organizzato dall’Amministrazione Regionale. Nell’ambito di questo incontro potrà essere prevista una riunione (tavola rotonda) tra le 5 regioni coinvolte nel progetto (Liguria, Toscana, Sardegna, Paca e Corsica).
- Prossimi step:
- 23/7/2024 Evento di prototipazione e modellizzazione delle CER a Genova
- 24/7/2024 Evento di scambio di pratiche a Genova + firma del Cross Border Memorandum of Understanding
- Entro settembre organizzare un incontro con gli stakeholder regionali (REC4EU + INVECE insieme) e firmare con loro il Regional Memorandum of Understanding, spiegando bene quale tipo di collaborazione verrà loro richiesta per la gestione dell’OTCE
- Fine ottobre 2024 incontro ad Ajaccio per la stesura di una strategia e del piano d’azione dell’OTCE, dove sarebbe molto utile potesse partecipare anche la Regione Toscana
Dicembre 2024-Gennaio 2025 evento di lancio dell’OTCE a Firenze (definire data e sede)
L’incontro è terminato alle 18,00 dandosi appuntamento entro fine settembre per un aggiornamento del tavolo con gli Stakeholder dei 2 progetti, REC4EU ed INVECE.
LEGGI L'ARTICOLO IN INGLESE