Arrr Spa
Logo Regione Toscana

Migliorare l’approvvigionamento dell’energia

Mantenere in efficienza gli impianti fotovoltaici esistenti per conservare o ottimizzare l’autoproduzione di energia verificando sia gli aspetti tecnici che amministrativi, cioè che siano soddisfatte le performance ottimali, che l’impianto produca l’energia prevista e che siano generati correttamente i flussi di cassa in entrata (almeno per gli impianti contrattualizzati con GSE).

Incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili tramite:

  • realizzare impianti propri per autoconsumo in modo da avere l’energia necessaria a soddisfare i propri consumi
  • configurare un autoconsumo individuale a distanza per aziende multisito al di sotto della stessa cabina primaria
  • partecipare ad un autoconsumo collettivo «intra» edificio industriale in cui sono situate diverse società
  • partecipare a Comunità Energetica Rinnovabili per la condivisione con altri utenti della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Per verificare la fattibilità economica di massima è possibile utilizzare il simulatore fotovoltaico del GSE: https://www.autoconsumo.gse.it/.

Ricorrere a sistemi di accumulo in caso di autoproduzione di energia per aumentare l’autoconsumo

Integrare l’impianto di climatizzazione con il solare termico, in particolare per la produzione di acqua calda da utilizzare anche per i processi industriali che richiedono acque di processo e lavaggio per agroalimentare e manifatturiero.
L’impianto solare termico può essere installato al posto di una caldaia oppure integrando una pompa di calore per aumentarne l’efficienza.

Cogenerazione ad Alto Rendimento
Impianto di produzione di energia elettrica e termica indicato per le imprese caratterizzate da consumi costanti e contemporanei di elettricità e calore. Questi impianti possono accedere a diverse forme di incentivazione anche cumulabili (Certificati Bianchi) ed utilizzare fonti energetiche rinnovabili locali (biomasse) invece dei combustibili fossili. https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/cogenerazione-ad-alto-rendimento 

Power Purchase Agreement (PPA)
Contratto di acquisto di energia (da fonti rinnovabili) a lungo termine (10 – 15 anni) concluso tra un acquirente ed un proprietario di impianti di produzione che consente (tra le varie opzioni contrattuali) di comprare energia a un costo fisso. In questo modo, il produttore ha la certezza finanziaria necessaria per effettuare l’investimento e può contare su una contenuta esposizione alla variabilità dei prezzi dell’energia, l’acquirente ha a che fare con prezzi prevedibili nel medio e lungo periodo, che vengono individuati in anticipo nel contratto. Oggetto di un contratto di questo tipo può essere l’energia elettrica prodotta da un grande parco fotovoltaico senza incentivi.

Ultimo aggiornamento: 29/05/2024 14:41:06
Condividi