Che cosa realizza?

L’obiettivo generale del progetto AER NOSTRUM è quello di contribuire a migliorare la qualità dell’aria nelle zone prospicenti i porti dell’area di cooperazione favorendo al contempo la crescita sostenibile delle attività portuali, nel rispetto della normativa vigente e delle politiche ambientali dell’Unione Europea. A tal fine il progetto realizzerà un osservatorio transfrontaliero per il monitoraggio della qualità dell’aria nei porti attraverso un approccio innovativo basato sul confronto fra gli strumenti impiegati, sull’analisi e l’implementazione dei modelli previsionali, sull’armonizzazione delle metodologie di indagine e sulla condivisione dei dati. I possibili percorsi di mitigazione delle emissioni saranno definiti attraverso azioni congiunte di informazione, sensibilizzazione e comunicazione e anche tramite la costituzione di un tavolo di coordinamento con gli stakeholder, per la definizione di strategie e approcci integrati di gestione.

Il progetto AER NOSTRUM è strutturato in cinque componenti: M, Gestione; T1, Campagne di monitoraggio congiunte della qualità dell'aria; T2, Modellistica della qualità dell'aria; T3, Scenari di qualità dell'aria a seguito delle misure di mitigazione e governance; C, Comunicazione. La parte tecnica del progetto è composta da diverse attività, che soddisferanno gli obiettivi specifici del progetto:

1) Armonizzare ed implementare metodologie di monitoraggio e valutazione della qualità dell'aria sulla base di standard condivisi 

  • Attività T1.1: Ricognizione degli strumenti e dei metodi di misura della qualità dell'aria. Le diverse tecniche utilizzate dai partner saranno confrontate e verranno scambiate buone pratiche sulle strumentazioni da utilizzare nelle campagne di monitoraggio
  • Attività T1.2: Definizione dei piani di monitoraggio. Verranno definite le campagne di monitoraggio da realizzare nei diversi siti di studio.
  • Attività T1.3: Realizzazione delle campagne di monitoraggio e valutazione dei dati. Verranno analizzati i dati ottenuti nelle campagne di monitoraggio e effettuate le valutazioni sul source apportionment.
  • Attività T1.4: Creazione di una piattaforma congiunta di visualizzazione dei dati. Verrano visualizzati, in modalità open data, sia i dati della qualità dell’aria delle reti di monitoraggio sia quelli delle campagne di monitoraggio.

 

2) Promuovere il ricorso ad azioni di mitigazione degli impatti delle attività portuali

  • Attività T2.1: Ricognizione e confronto tra i diversi modelli utilizzati dai partner. Confronto e definizione delle nuove funzionalità da implementare sui modelli operativi in uso.
  • Attività T2.2: Preparazione degli input emissivi funzionali ai modelli di simulazione della qualità dell'aria. Elaborazione di database degli input ad alta risoluzione attraverso l'inventario dei dati di traffico delle navi e dei veicoli industriali utilizzati nelle aree portuali.
  • Attività T2.3: Simulazioni risultanti dalla modellistica implementata nell'ambito del progetto. I risultati dell'applicazione dei modelli (implementati ad alta risoluzione) verranno validati con quelli delle campagne di misurazione.

 

3) Accelerare il processo di riduzione delle emissioni inquinanti e potenziamento della governance

  • Attività T3.1: Benchmarking delle possibili soluzioni. Saranno valutati i progetti di sviluppo già previsti dalle Autorità di Sistema Portuale nei territori coinvolti nel progetto e gli studi già effettuati e saranno acquisti i dati di traffico, delle navi, ecc.
  • Attività T3.2: Individuazione delle misure di mitigazione prioritarie per i portatori di interesse. Individuazione delle principali tecnologie disponibili sul mercato e di quelle che potrebbero esserlo a medio termine (5-10 anni) per ridurre le emissioni inquinanti e di CO2.
  • Attività T3.3: Scenari di mitigazione. Saranno definiti gli input emissivi per i diversi modelli sulla base delle misure di mitigazione previamente individuate e saranno valutati gli effetti delle misure sulla qualità dell'aria nell'intorno dei porti considerati.